dall’8 al 10 settembre

Modern Classical
Masterclass di Pianoforte
con Fabrizio Paterlini

Il seminario, della durata di tre giorni, è rivolto principalmente ai pianisti e compositori (di ogni livello) che intendono intraprendere percorso professionale indipendente nel mercato discografico odierno. 

Sarà suddiviso in due parti principali: una, teorica, in cui verrà spiegato l’approccio seguito da Paterlini nel corso degli anni, che lo ha portato dal comporre i primi brani quasi per gioco nella stanza di un appartamento su una tastiera digitale al suonare nei principali teatri Europei. Queste note introduttive, includeranno suggerimenti per un efficace uso di Internet per promuovere i propri brani, una infarinatura sul Diritto della Musica e le basi per la ricerca (e registrazione) del proprio suono in studio di registrazione. 

La seconda parte, invece, sarà pratica e prevederà una lezione individuale con ciascun partecipante, davanti a tutta la classe, in cui l’allievo eseguirà un brano proprio (o altrui) confrontandosi con Paterlini: tutti i suggerimenti e gli accorgimenti esecutivi e stilistici saranno così di beneficio per tutti i partecipanti al seminario. 

Il seminario, poi, andrà a concludersi nel pomeriggio del terzo giorno con l’esecuzione da parte di ciascun allievo del brano proposto.


Fabrizio Paterlini, musicista e compositore, ha scelto il pianoforte come strumento d’elezione. 
Nato a Mantova il 22 Febbraio del 1973, ha iniziato a suonare pianoforte all’età di sei anni e da quel momento in poi la musica per Fabrizio è stata una scelta fatta ogni giorno ed esplorata in ogni suo aspetto. 
Nel 2006, comincia a comporre musica per pianoforte solo e nel 2007 pubblica con l’etichetta “Music Center” il suo primo cd “Viaggi in aeromobile”. L’album, accolto favorevolmente dalla critica, s’inserisce nel genere neo-classico e, come spesso accade ai musicisti indipendenti, attraverso il passaparola ha una buona diffusione su internet. 
Grazie ad un sempre crescente numero di consensi, pubblica altri due album per piano solo Viandanze (nel 2008) e Fragments Found (nel 2010). 
Tante le collaborazioni che nascono on-line: fra le più significative, spicca il bel documentario “Controvento, senz’olio”, realizzato dalla Fondazione Berro che vede la partecipazione di artisti di primo piano, quali Alda Merini, Mauro Corona, Pino Insegno e tanti altri. La musica di Paterlini avvolge le parole dei protagonisti e ne diventa una suggestiva colonna sonora. 
Nel mese di novembre 2011, l’etichetta nipponica INPARTMAINT/P*DIS (che distribuisce nella Terra del Sol Levante fra gli altri, Dustin O’Halloran, Max Richter ed Ólafur Arnalds) lancia in esclusiva sul mercato giapponese il doppio CD “Fragments Found + Viandanze”, che va “SOLD OUT” nei primi 2 mesi dalla pubblicazione. 
Nel 2012 pubblica il CD “Autumn Stories”, una raccolta di 14 brani scritti, registrati e messi on-line uno a settimana nel precedente Autunno. 
Il 2013 si apre con la sua prima partecipazione ad un festival internazionale: suona al “Piano Anders_#3” festival in Belgio e prosegue con la pubblicazione del quinto album “Now”. 
Le apparizioni “live” iniziano a diventare sempre più numerose: nel 2015 suona in Germania, in Slovacchia (da cui nascerà poi un doppio live “Live In Bratislava”, pubblicato lo stesso anno) e, per la prima volta, va in tour in Russia insieme al connazionale Roberto Cacciapaglia, dove suona a San Pietroburgo e a Mosca. 
Il ragguardevole numero di ascolti ottenuto online (35 milioni di ascolti per “Soffia la Notte”, 30 milioni per “Fragments Found” su Spotify), trainano la musica di Paterlini in tutto il mondo. 
Nel 2017 pubblica “Secret Book”, il primo album dell’etichetta Memory Recordings, fondata dallo stesso Paterlini e tiene il concerto di lancio (sold out) dell’album al Roter Salon di Berlino. 
Nel febbraio 2018, pubblica Winter Stories, presentando LIVE da casa propria e trasmettendo live sulle principali piattaforme di social i brani inclusi nell’album. 
Nel 2019, ha effettuato il suo tour Europeo, che ha toccato Madrid, Barcellona, Monaco, Norimberga, Berlino, Utrecht, Mosca e Londra (fra gli altri) registrando “sold out” quasi ovunque. 
Il 2020 è l’anno delle microstorie per Piano Solo, incluse nella trilogia “Transitions”: nell’autunno 2020 (se sarà possibile) porterà in tour le relative musiche a Mosca e San Pietroburgo (Russia), a Berlino ed Amburgo (Germania) e Rotterdam ed Eindhoven (Olanda) in Ottobre, ad Istanbul in Novembre ed in Spagna (Barcellona) a Dicembre. Ad oggi, annovera centinaia di migliaia di ascolti mensili sulle piattaforme digitali e ha già in cantiere, per l’autunno 2021, un importante tour in Cina. 


SVOLGIMENTO

• Lezione introduttiva sugli aspetti innovativi riguardanti l’approccio al pianoforte.
• Lezioni individuali agli iscritti alla Master con la partecipazione di tutti gli allievi effettivi e uditori.
• Concerto conclusivo 
• Agli studenti effettivi verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione alla Masterclass.


REGOLAMENTO

La Masterclass prevede un numero massimo di 20 allievi effettivi senza limiti di età. Le domande di ammissione, corredate di curriculum vitae, dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno 17 agosto 2020 al seguente indirizzo di posta elettronica: info@ottavanota.org.

Unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione dovrà essere versata mediante bonifico bancario 
IBAN: IT 38 L 0306909606100000119953 
Intestato ad Associazione Musicale OttavaNota


COSTI

Allievi effettivi: € 100 quota di iscrizione + € 200 quota di partecipazione

Uditori: € 55 quota di iscrizione + € 75 quota di partecipazione. 

La quota d’iscrizione non verrà’ rimborsata in caso di assenza dell’allievo. 
Per tutte le informazioni contattare lo 0289658114 oppure inviare una mail a info@ottavanota.org.

Domanda di iscrizione alla masterclass

8 – 10 september

Modern Classical
Piano Masterclass
Fabrizio Paterlini

The three-day seminar is mainly aimed at pianists and composers (of all levels) who intend to follow an independent professional career in today’s music market.

It will be divided into two main parts: one, theoretical, in which Paterlini’s approach over the years will be explained, which led him from composing the first songs almost as a game in an apartment room on a digital keyboard, to playing in the major European theaters. These introductory notes will include suggestions for effective use of the Internet to promote your songs, some notions of Music Law and the basics for researching (and recording) your own sound in the recording studio.

The second part, on the other hand, will be practical and will include an individual lesson with each participant, in front of the whole class, in which the student will perform their own song (or others) confronting Paterlini: all the suggestions and executive and stylistic devices will be thus beneficial for all seminar participants.

The seminar will then end on the afternoon of the third day with the performance by each student of their own piece. 


It is fitting that composer and pianist Fabrizio Paterlini was born and lives in the ancient northern Italian city of Mantua. A romantic and historically significant centre of musical and artistic excellence, the city’s elegance and cultural depth permeate Paterlini’s exquisite original solo piano compositions. Yet despite Mantua’s unavoidable influence in informing the composer’s work, his cinematic music is far from localized, or even recognizably Italian, instead tapping directly into universal human emotions. 
Listeners and critics alike are torn as to how best label Paterlini’s beautiful sound. Neo- classical, Ambient, Minimalist and New Age have all been considered, but it is more pertinent to note some of the adjectives regularly used in appreciation of his sonic palette. Ethereal, soulful, lush, emotive, dreamy, delicate and, tellingly, passionate, all appear with unerring frequency. The composer himself describes his work as “like a glass of red wine on a summer evening,” in awareness of the calming effect of his reflective melodies on the listener. 
In 2007, his life’s musical journey took a momentous step with the release of his debut CD, Viaggi in Aeromobile (Travel in Aircraft). A collection of beautifully structured, graceful mood pieces displaying Paterlini’s natural touch and seemingly effortless talents, the release was warmly received in Italian specialist press. 
During 2011 Fall, he started working to his “Autumn Stories” project, by composing, recording and releasing on-line one song for each week of the Autumn season. The project resulted in the CD “Autumn Stories”, published in February 2012, re-issued in vinyl in 2019. In December of the same year, the single “There’s a light we might see” was included in the epic compilation “… And darkness came”, curated by Headphone Commute, together with artists as Max Richter, Dustin O’Halloran, Nils Frahm, among others. 
During 2014 he released “The Art of the piano” and in 2016 he published his first live recording, taken from the sold out concert given on June 30th 2015 in Bratislava, for the closing night of the “La Dolce Vitaj” festival. 
His popularity on the digital platforms is constantly growing: his Spotify stats are impressive and he can count on more than 65 millions streams overall, with an average of 400K listeners per month. 
2017 saw the issue of his first album of original songs since 3 years: Secret Book, released in May, is yet again different from his previous works, including an extensive use of strings and electronics. The album was presented in Berlin, with a sold out concert at the Roter Salon and immediately after in Milan. 
In 2018 he released “Winter Stories”, presenting the new album from his living room and recording it with daily live shows, streamed on his main social channel during the month of February. 
In 2019, he mostly toured around Europe with his “Piano Stories 2019 Tour”, playing several sold outs shows in Madrid, Barcelona, Utrecht, Moscow, Milan and Istanbul, among the others. At year end, he released the first of a three EP series, named “Transitions” which will be played on tour in 2020 Fall. 

Sites:
www.fabriziopaterlini.com 
www.facebook.com/fabriziopaterlini 
www.instagram.com/fpaterlini 
www.soundcloud.com/fabrizio-paterlini 
www.youtube.com/fpaterlini