
Sono nato a Cagliari nel 2002 e ho iniziato lo studio del violoncello in giovane età al Conservatorio della mia città con il Maestro Oscar Piastrelloni. A diciannove anni ho conseguito la laurea al Conservatorio di Milano, sotto la guida del Maestro Christian Bellisario.
Nel corso della mia formazione ho avuto l’opportunità di arricchirmi attraverso masterclass con musicisti di grande livello, tra cui Denis Shapovalov, e sin dal 2011 ho iniziato a esibirmi in formazioni da camera e in diverse orchestre. Ho fatto parte dell’Orchestra Giovanile Monteverdi di Crema, dell’Ensemble Convivium, della Youth Orchestra del Conservatorio di Milano, dell’Orchestra Neotes, fino ad arrivare a collaborare con l’Orchestra Filarmonica Europea, l’Orchestra Ritmico Sinfonica del Conservatorio di Milano e l’OSCoM.
Parallelamente all’attività concertistica, insegno violoncello, pianoforte e musica d’insieme in diverse scuole: la Ricordi Music School, la Scuola di Musica MC, il Consorzio Concorde e Ottavanota.
La musica è per me anche condivisione familiare: con il quartetto dei fratelli “Oisavar” e in duo con mio fratello Giacomo mi esibisco in vari teatri d’Italia, sia come violoncellista che come compositore. Questa dimensione creativa mi ha portato a scrivere la colonna sonora dello spettacolo teatrale L’evoluzione di un errore, scritto e interpretato da Gioele Airini, con il quale ho anche collaborato alla composizione della colonna sonora della mini-serie tv Only Five. Sempre insieme a lui ho contribuito alla stesura del cortometraggio Ufficio Accettazione, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
Ho registrato per l’adattamento teatrale del film Quasi Amici (regia di Alberto Ferrari), ho realizzato arrangiamenti per quartetto d’archi dei brani dell’album Piano b di Roberto Binetti e per l’album A Dream Away della band Rab4.
Nel mio percorso ho avuto la fortuna di collaborare con diversi artisti in veste di violoncellista, tra cui Naska e Il Volo, con i quali prenderò parte al Tour Europeo 2025.